Il progetto di sensibilizzazione sull'autismo e sulle neurodivergenze ha visto il coinvolgimento della classe 2H, con la partecipazione delle insegnanti di sostegno, dell’educatrice, della docente di Scienze e di una psicologa specialista, esterna alla comunità scolastica.
Il progetto di sensibilizzazione sull'autismo e sulle neurodivergenze è nato con l'obiettivo di promuovere una maggiore comprensione e inclusione delle persone neurodivergenti all'interno della comunità scolastica e sociale. Un elemento centrale del progetto è stata la Peer Education, in cui un compagno con autismo, protagonista di un percorso educativo condiviso, ha offerto un contributo significativo per sensibilizzare gli altri studenti riguardo all'autismo e alle diversità neurologiche.
Il progetto si è articolato in due principali fasi: una formativa-informativa e una pratico-esperienziale, con l'intento di favorire una conoscenza completa delle caratteristiche dell'autismo e delle altre neurodivergenze, nonché di sviluppare un ambiente di supporto e comprensione reciproca. La prima parte del progetto ha previsto un intervento formativo e informativo che ha coinvolto uno specialista esterno e la docente di scienze. Lo specialista, con una solida esperienza nell’ambito dell’autismo, ha fornito informazioni teoriche sul disturbo, chiarendo le caratteristiche principali, le difficoltà comuni e le strategie di supporto. La collega di scienze ha inoltre contribuito a spiegare le basi scientifiche che sottendono la neurodiversità, promuovendo una visione scientifica ed empatica.
Questo momento di formazione ha avuto lo scopo di abbattere stereotipi e pregiudizi, dando spazio alla comprensione delle diversità cognitive e comportamentali in modo accurato e rispettoso. La seconda parte del progetto è stata orientata ad attività pratiche che hanno permesso agli studenti di mettersi in gioco, sviluppando competenze di relazione e di cooperazione. Le attività sono state strutturate sia individualmente che in gruppo, per stimolare l'interazione sociale, il lavoro di squadra e la gestione delle emozioni. Grazie a questo approccio, gli studenti hanno acquisito una maggiore consapevolezza rispetto alle modalità di comunicazione e alle necessità di chi vive con il disturbo dello spettro autistico, promuovendo un clima di accoglienza e supporto reciproco.
Il progetto di sensibilizzazione sull'autismo e sulle neurodivergenze si è configurato come un’opportunità unica per promuovere la comprensione, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità. Con il coinvolgimento di esperti, educatori e studenti, il progetto ha mirato a creare una comunità più coesa, empatica e pronta ad accogliere e supportare tutti i suoi membri, indipendentemente dalle differenze neurologiche. L’esperienza condivisa e le attività pratiche hanno permesso di abbattere pregiudizi e di costruire un ambiente scolastico più inclusivo, dove ogni studente ha potuto sentirsi rispettato e parte integrante della classe.
Al termine del progetto, gli alunni, suddivisi in piccoli gruppi, hanno realizzato dei prodotti finali con l'obiettivo di sensibilizzare l'intera comunità scolastica sull'autismo e le neurodivergenze. I lavori sono stati valutati secondo un apposito indicatore di valutazione:
Gruppo 1 e Gruppo 5: premio chiarezza del messaggio
Gruppo 3 e Gruppo 4: premio design visivo
Gruppo 6: premio creatività
Gruppo 2: premio pertinenza